Photo by Dmitry Demidov on Pexels

Francesco Fatone

Giornalista professionista dal 2023📰Tessera OdG N° 085940\ Redattore presso Tag24💻 e Beemagazine🖋️\ Ogni tanto scatto anche📸\ 28 anni⏳

Chi sono

Giornalista professionista dal 2023, Tessera OdG N° 085940. Laureato in Scienze Politiche e giornalista professionista dal 2023. Attualmente sono redattore presso Tag24.it e Beemagazine. Dal 30 ottobre 2020 al 13 ottobre 2022 sono stato studente della VI Edizione del Master in Giornalismo della LUMSA di Roma. Da marzo 2021 a giugno 2021 sono stato stagista presso “IlMessaggero.it”. Da aprile 2022 a luglio 2022 sono stato stagista presso l'agenzia stampa Adnkronos. Sempre in questo periodo ho frequentato la Sesta edizione del Corso di Giornalismo Geopolitico fornito dalla rivista Eastwest.
Fotografo a tempo perso.


 

Inchieste giornalistiche

Il Cile cambia volto: Boric vince le elezioni, torna al potere la sinistra

Il candidato di Convergencia Social ha sconfitto Josè Kast ed ha stabilito tantissimi record. Finisce l’era Pinera e il paese latinoamericano comincerà da marzo 2022 un nuovo corso politico, tante le sfide da affrontare. Intervista aJorge Ithurburu, presidente della onlus 24 marzo e Leonardo Barcelo, esule cileno e lettore all’Università di Bologna

Mettere da parte il passato per costruire il futuro, la si potrebbe riassumere così la vittoria di Boric in Cile. Il candidato di Convergencia Socia

Cento anni di Pci, sul filo tra rivoluzione e democrazia

Inchiesta svolta insieme ad Andrea Persili.
La prima svolta in senso democratico avviene nel 1944. In un primo momento Palmiro Togliatti, segretario dal 1926, prima dello scoppio della seconda guerra mondiale, aveva definito “Giustizia e Libertà” dei fratelli Rosselli un “movimento fascista dissidente” e – sotto lo pseudonimo “compagno Ercoli” – liquidato gli anarchici nella guerra civile spagnola per ordine del dittatore sovietico Josip Stalin. Ma tornato da Mosca nel 1944, con il nuovo “Partito Comunista italiano”, insieme a Democrazia